Descrizione
26 settembre 2024 ore 18.00
Casa della Musica di Muriaglio
Frazione Muriaglio - Via Campo, 2 – Castellamonte
Casa della Musica di Muriaglio
Frazione Muriaglio - Via Campo, 2 – Castellamonte
Il 26 settembre prossimo, presso la Casa della Musica di Muriaglio, si terrà la conferenza stampa di
presentazione del Progetto RE-CIG e, a seguire, una serie di elevator pitch con autorevoli interventi
sul riuso dei materiali e l’economia circolare.
La collaborazione della Città di Castellamonte con Re-Cig® consentirà di istituire nella città della
ceramica un servizio esclusivo di recupero di questo rifiuto alle aziende, locali e luoghi pubblici.
Fondata nel 2016, Re-Cig® segue un modello di business legato all'economia circolare. Questo
comprende la raccolta dei mozziconi, il processo di purificazione e trasformazione in materiale
plastico per la creazione di oggettistica.
In città verranno installati i primi 10 Smokers Point: oggetti di design che garantiscono la corretta
gestione del rifiuto con un tocco di eleganza.
Gli Smokers Point di Re-Cig® sono molto più di semplici contenitori per la raccolta responsabile
dei mozziconi di sigaretta. Sono oggetti di design progettati e realizzati in conformità alle normative
vigenti che riguardano i prodotti da fumo (DM 15 febbraio 2017), garantendone sicurezza e
efficienza.
<di educare e sensibilizzare il pubblico sul tema del riciclo di un rifiuto inquinante come i mozziconi
di sigaretta, contribuendo così a una società più consapevole dell'ambiente.
Uno degli obiettivi è il coinvolgimento delle aziende del territorio perché si uniscano a noi in questa
missione di sostenibilità ambientale.>>
850.000 TONNELLATE di mozziconi abbandonati all’anno nel mondo in modo irresponsabile.
Oltre 13.000 tonnellate solo in Italia. 200 SOSTANZE TOSSICHE contenute nei filtri. Fino a 12
anni il tempo impiegato dal filtro per degradarsi in natura, inquinando il nostro pianeta, rilasciando
nell’ambiente microplastiche e nanoplastiche. Un filtro di sigaretta contiene sostanze chimiche,
alcune delle quali tossiche per gli ecosistemi. Un mozzicone gettato per terra e trasportato dalla
pioggia e dal vento finisce nei nostri mari e oceani.
<< Se le ditte sono interessate a diventare parte del progetto, non devono esitare a contattarci
attraverso il servizio Ambiente alla mail ambiente@comune.castellamonte.to.it – conclude il
Sindaco Pasquale Mazza - Saremo lieti di discutere come possiamo lavorare insieme per
promuovere una gestione responsabile dei mozziconi di sigaretta.>>
La Conferenza stampa vedrà la partecipazione di importanti relatori che parleranno di economia
circolare e riuso attraverso elevator pitch di 15 minuti ciascuno.
Relatori
Saluti istituzionali
Sindaco del Comune di Castellamonte Pasquale Mazza
Assessore all’ambiente del Comune di Castellamonte Patrizia Addis
presentazione del Progetto RE-CIG e, a seguire, una serie di elevator pitch con autorevoli interventi
sul riuso dei materiali e l’economia circolare.
La collaborazione della Città di Castellamonte con Re-Cig® consentirà di istituire nella città della
ceramica un servizio esclusivo di recupero di questo rifiuto alle aziende, locali e luoghi pubblici.
Fondata nel 2016, Re-Cig® segue un modello di business legato all'economia circolare. Questo
comprende la raccolta dei mozziconi, il processo di purificazione e trasformazione in materiale
plastico per la creazione di oggettistica.
In città verranno installati i primi 10 Smokers Point: oggetti di design che garantiscono la corretta
gestione del rifiuto con un tocco di eleganza.
Gli Smokers Point di Re-Cig® sono molto più di semplici contenitori per la raccolta responsabile
dei mozziconi di sigaretta. Sono oggetti di design progettati e realizzati in conformità alle normative
vigenti che riguardano i prodotti da fumo (DM 15 febbraio 2017), garantendone sicurezza e
efficienza.
<
di sigaretta, contribuendo così a una società più consapevole dell'ambiente.
Uno degli obiettivi è il coinvolgimento delle aziende del territorio perché si uniscano a noi in questa
missione di sostenibilità ambientale.>>
850.000 TONNELLATE di mozziconi abbandonati all’anno nel mondo in modo irresponsabile.
Oltre 13.000 tonnellate solo in Italia. 200 SOSTANZE TOSSICHE contenute nei filtri. Fino a 12
anni il tempo impiegato dal filtro per degradarsi in natura, inquinando il nostro pianeta, rilasciando
nell’ambiente microplastiche e nanoplastiche. Un filtro di sigaretta contiene sostanze chimiche,
alcune delle quali tossiche per gli ecosistemi. Un mozzicone gettato per terra e trasportato dalla
pioggia e dal vento finisce nei nostri mari e oceani.
<< Se le ditte sono interessate a diventare parte del progetto, non devono esitare a contattarci
attraverso il servizio Ambiente alla mail ambiente@comune.castellamonte.to.it – conclude il
Sindaco Pasquale Mazza - Saremo lieti di discutere come possiamo lavorare insieme per
promuovere una gestione responsabile dei mozziconi di sigaretta.>>
La Conferenza stampa vedrà la partecipazione di importanti relatori che parleranno di economia
circolare e riuso attraverso elevator pitch di 15 minuti ciascuno.
Relatori
Saluti istituzionali
Sindaco del Comune di Castellamonte Pasquale Mazza
Assessore all’ambiente del Comune di Castellamonte Patrizia Addis
Chiara Bellotti vice referente regionale e referente per Castellamonte dell'associazione Plastic Free
Onlus
Francesca Demichelis - ricercatrice presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del
Politecnico di Torino
Debora Fino - professoressa ordinaria di Impianti Chimici presso il Politecnico di Torino, dove
attualmente ricopre il ruolo di Direttrice del Dipartimento di Scienza Applicata Tecnologia e
Presidente della Fondazione Re Soil.
Per motivi organizzativi, si prega di voler confermare la propria partecipazione all’indirizzo
ambiente@comune.castellamonte.to.it entro e non oltre il 20/09/2024
Costo
Gratuito
Organizzato da
Assessorato all'ambiente Comune di Castellamonte
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
ambiente@comune.castellamonte.to.it | |
Cellulare | 3885839045 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 23/09/2024 09:04:43