Richiesta di separazione

Richiesta di separazione, divorzio o modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

I coniugi che hanno intenzione di concludere un accordo di separazione, divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio.

Descrizione

Separazioni e divorzi davanti all'Ufficiale di Stato Civile ai sensi dell’art. 12
L’art. 12 della Legge n. 162/2014 prevede, a decorrere dall’11/12/2014, la possibilità per i coniugi di comparire direttamente e congiuntamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio. L’assistenza di un Avvocato è facoltativa. Tale modalità semplificata è a disposizione dei coniugi solo quando non vi siano figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, e a condizione che l’accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale.
I coniugi saranno invitati a comparire nuovamente davanti all’Ufficiale di Stato Civile non prima di un mese dalla stipula dell’Accordo di separazione o divorzio per la conferma dello stesso.
Ai sensi della Legge n. 55/2015 la domanda di divorzio può essere presentata dopo dodici mesi ininterrotti di separazione giudiziale dei coniugi o dopo sei mesi di separazione consensuale. Restano invariate le altre ipotesi previste dalla legge n. 898/1970.

Come fare

E' possibile richiedere un appuntamento contattando l'Ufficio Stato Civile al numero 0124/5187228. 

Cosa serve

REQUISITI:
- almeno uno dei 2 coniugi deve essere residente nel comune di Rocca C.se, oppure Rocca C.se deve essere il comune dove il matrimonio era stato celebrato;
- i coniugi non devono avere figli minorenni, nati dal matrimonio;
- i coniugi non devono avere figli maggiorenni incapaci, portatori di handicap grave (ex L. 104/92), economicamente non autosufficienti;
- l'accordo non può contenere patti di trasferimento patrimoniale ma puo' prevedere il pagamento di una somma di denaro a titolo di assegno periodico;
- in caso di accordo di divorzio, devono essere trascorsi 6 mesi dalla separazione se questa è stata consensuale, oppure 1 anno se la separazione è stata giudiziale.

In presenza di figli minorenni o maggiorenni incapaci, portatori di handicap grave, economicamente non autosufficienti, la coppia può avvalersi della Convenzione negoziata assistita da almeno un avvocato per parte. In questo caso occorre rivolgersi direttamente ad avvocati di propria fiducia.

Gli sposi compilano una comunicazione contenente informazioni preliminari per l’Ufficio di Stato Civile (vedasi allegato) allegando la fotocopia del documento di identità. Se hanno figli maggiorenni occorre anche una dichiarazione resa dai figli (vedasi allegato).
Successivamente, dopo che l’Ufficio ha acquisito presso i Comuni competenti tutta la documentazione necessaria, viene fissato un appuntamento davanti all'ufficiale di stato civile per sottoscrivere l'accordo di separazione, divorzio, o modifica delle condizioni di divorzio o separazione.
In occasione di questo primo appuntamento i coniugi firmeranno l'atto contenente l'accordo.
Fatto ciò l'ufficiale di stato civile prende un altro appuntamento con le parti - obbligatoriamente per legge dopo 30 giorni - per la conferma definitiva dell'accordo.
Il procedimento si chiude con la registrazione del divorzio o separazione sull’atto di matrimonio.

Cosa si ottiene

La registrazione del divorzio o separazione sull’atto di matrimonio

Tempi e scadenze

30 giorni dal ricevimento dell'istanza.

Costi

Costo
- 1 marca da bollo da 16 euro al momento della presentazione dell'istanza di separazione o divorzio;
- all’atto della conclusione dell’accordo dovrà essere corrisposto il diritto fisso pari a € 16,00, come stabilito con Deliberazione della Giunta Comunale n. 54 del 10/04/2015, con pagamento tramite bollettino postale consegnato al momento della presentazione dell'istanza di separazione o divorzio.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

modello scheda procedimenti.pdf [.pdf 27,52 Kb - 24/11/2023 - 30/11/2023]

Contatti

Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Palazzo Antonelli - Piano terra
Piazza Martiri della Libertà, 28 - 10081 - Castellamonte (TO) - Castellamonte

0124/5187.228-227-226-230

protocollo@comune.castellamonte.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/08/2024 17:02:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet