A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

Nel rispetto della volontà del defunto, le ceneri risultanti dalla cremazione possono essere:

- tumulate in celletta, tomba di famiglia o loculo;
- inumate all’interno del cimitero;
- affidate al familiare per la conservazione presso la sua abitazione;
- disperse in natura.

La dispersione delle ceneri in natura è consentita:

-in montagna e in aree naturali, alla distanza di almeno duecento metri da centri ed insediamenti abitativi;
-in mare, ad oltre mezzo miglio dalla costa;
-nei laghi, ad oltre cento metri dalla riva;
-nei fiumi, nei tratti liberi da manufatti e da natanti.

Come fare

E' necessario contattare l'Ufficio dello Stato Civile.

Cosa serve

L' autorizzazione alla cremazione è concessa nel rispetto della volontà espressa dal defunto o dai suoi familiari attraverso una delle seguenti modalità:
- Disposizione testamentaria del defunto, tranne nei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto, contraria alla cremazione, redatta in data successiva a quella della disposizione testamentaria stessa;
- Iscrizione, certificata dal rappresentante legale, ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati, tranne nei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto fatta in data successiva a quella dell'iscrizione all'associazione. Tale iscrizione vale anche contro il parere dei familiari;
- In mancanza della disposizione testamentaria, o di qualsiasi altra espressione di volontà da parte del defunto, la volontà del coniuge o, in difetto, del parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi, manifestata all'ufficiale dello stato civile del comune di decesso o di residenza. Nel caso in cui la volontà sia stata manifestata all'ufficiale dello stato civile del comune di decesso, questi inoltra immediatamente il relativo processo verbale all'ufficiale dello stato civile del comune di ultima residenza del defunto;
- La volontà manifestata dai legali rappresentanti per i minori e per le persone interdette.

Il Comune di CASTELLAMONTE ha istituito il "Registro delle manifestazioni di volontà alla cremazione e delle disposizioni per il trattamento delle ceneri" ai sensi dell'art. 2 della L. R. 31/10/2007, n. 20 come modificato dall'art. 51 della L.R. n. 3/2015. Per richiedere l’iscrizione nel registro occorre presentare personalmente una domanda in carta da bollo (€ 16.00) sottoscritta dall’interessato all’Ufficio di stato civile, allegando fotocopia del documento di riconoscimento.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione alla cremazione.
Iscrizione nel "Registro delle manifestazioni di volontà alla cremazione e delle disposizioni per il trattamento delle ceneri".

Tempi e scadenze

Immediata al momento del decesso.
Immediata al momento dell'iscrizione nel registro della cremazione del Comune di CASTELLAMONTE

Costi

L'autorizzazione alla cremazione è gratuita.
Successivamente alla cremazione il costo varia in base alla destinazione delle ceneri.
Per l'iscrizione nel "Registro delle manifestazioni di volontà alla cremazione e delle disposizioni per il trattamento delle ceneri" il costo è di una marca da bollo da 16 €.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

modello scheda procedimenti.pdf [.pdf 27,52 Kb - 24/11/2023 - 30/11/2023]

Contatti

Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Palazzo Antonelli - Piano terra
Piazza Martiri della Libertà, 28 - 10081 - Castellamonte (TO) - Castellamonte

0124/5187.228-227-226-230

protocollo@comune.castellamonte.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/08/2024 17:02:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet