A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

La Direttiva europea 2000/60/CE (Direttiva Quadro sulle Acque – DQA), recepita a livello nazionale dal D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., ha istituito un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque, introducendo un nuovo approccio integrato di pianificazione e gestione ambientale, economica e sociale delle risorse idriche. Scopo della direttiva è la tutela quali-quantitativa delle acque superficiali e sotterranee e in particolare:

la protezione, il non deterioramento e il miglioramento dello stato degli ecosistemi acquatici e terrestri e delle zone umide che dipendono direttamente dai primi;
l’utilizzo idrico sostenibile delle risorse idriche disponibili e la loro protezione a lungo termine;
la protezione rafforzata e il miglioramento dell’ambiente acquatico;
la graduale riduzione dell’inquinamento delle acque sotterranee;
la mitigazione degli effetti delle inondazioni e della siccità.
Il tema della tutela delle acque è anche tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, e in particolare nell’Obiettivo 6 "Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie".

Come fare

Il gestore dell'acquedotto, è tenuto ad effettuare controlli interni per la verifica della qualità dell'acqua, destinata al consumo umano.

Il Servizio di Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) dell'ASL effettua controlli esterni (tramite laboratori di ARPA Piemonte) per verificare che le acque destinate al consumo umano soddisfino i requisiti di legge sulla base di programmi elaborati secondo i criteri generali dettati dalla Regione Piemonte.

Nel caso in cui le analisi o le ispezioni accertino il mancato rispetto dei livelli minimi di qualità delle acque potabili, l'ASL segnala il problema riscontrato al gestore dell'acquedotto ed al Comune di Castellamonte.

Nel caso di inerzia o inadempienza del gestore del servizio idrico il Sindaco potrà disporre gli interventi ritenuti necessari per assicurare la qualità dell'acqua distribuita dall'acquedotto.

Per trasparenza amministrativa e al fine di una corretta richiesta delle informazioni, si segnala che al Comune di Castellamonte pervengono:
• le attestazioni dei controlli interni effettuati dal gestore dell'acquedotto; i referti analitici sono conservati agli atti dal gestore del servizio;
• le segnalazioni delle non conformità rilevate dei controlli esterni effettuati dall'ASL, i referti analitici conformi sono invece conservati agli atti del Servizio SIAN dell'ASL;
• i referti analitici delle analisi di verifica dei pozzi comunali effettuata dall'ASL;



Cosa serve

Il servizio viene svolto in base alle indicazioni regionali, dal gestore dell'acquedotto o dall'ASL di competenza tramite laboratori autorizzati ARPA.

Cosa si ottiene

Il gestore del servizio idrico ha messo a disposizione sul proprio sito i dati di qualità media dell'acqua erogata visionabili qui
Le attestazioni in merito che pervengono al Comune sono rese pubbliche tramite pubblicazione nella presente sezione.

Tempi e scadenze

I controlli sono svolti periodicamente o in caso di necessità.

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Costi

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Accedi al servizio

Caratteristiche Di Qualita’ Delle Acque Erogate Nei Comuni Ato 3

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini-e-condizioni-di-servizio-TD.pdf [.pdf 84,75 Kb - 23/08/2024]

Contatti

Ambiente

Palazzo Antonelli - 2° piano
Piazza Martiri della Libertà, 28 - 10081 - Castellamonte (TO) - Castellamonte

0124/5187225

ambiente@comune.castellamonte.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 23/08/2024 12:04:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet