A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

La combustione del legno con dispositivi domestici (stufe, camini) e gli abbruciamenti autunnali e invernali di residui vegetali in campo causano rilevanti emissioni di PM10 e altri inquinanti, sebbene spesso non vengano percepiti come fattori di inquinamento.
Per residui vegetali (cf. D.Lgs. 152/2006) si intende: la paglia, gli sfalci e le potature eseguite in giardini e aree verdi o nello svolgimento di attività agricole e selvicolturali.
Il loro abbruciamento è consentito solo a particolari condizioni e in determinati periodi dell'anno, perché il raggruppamento e abbruciamento dei residui vegetali in piccoli cumuli sono considerate normali pratiche agricole e non attività di gestione dei rifiuti. L'attività deve essere svolta nel luogo di produzione dei residui e viene consentita affinché i materiali vengano reimpiegati come sostanze concimanti.

È consentito l'abbruciamento di un quantitativo di residui vegetali non superiore a 3 metri steri giornalieri per ettaro (il metro stero è il volume del cumulo o della catasta del materiale vegetale così come si presenta, comprendente quindi anche il "vuoto" tra i singoli elementi vegetali).

In una localizzazione lontana da terreni boscati, pascolivi e arbustivi, è possibile l'abbruciamento dal 1 aprile al 31 agosto, ma solo se dalla Regione non è dichiarato il periodo di massimo rischio per incendi boschivi. Nei periodi di massimo rischio per incendi la combustione all'aperto è sempre vietata.
Il regolamento comunale di polizia urbana, all'art. 20, precisa che la combustione può avvenire solo dalle ore 8.00 alle ore 16.00 in giorni di assenza di vento, delimitando una zona libera da arbusti attorno al cumulo di 5 metri.
In alcuni zone della Regione è possibile l'abbruciamento dei residui vegetali anche nel periodo 1 settembre - 31 ottobre, ma - poiché Castellamonte aderisce al protocollo di miglioramento della qualità dell'Aria - in questo periodo dell'anno occorre sempre verificare eventuali prescrizioni contenute nell'ordinanza che il Sindaco emette annualmente, in base all’andamento della qualità dell’aria e che valgono dal 1 ottobre al 31 marzo dell'anno successivo.

Approfondimenti:

Le informazioni sopra sintetizzate si basano sulle seguenti normative:

L.R. n. 15/2018 (che ha abrogato la precedente legge regionale del 2013 e anche la necessità di comunicazione di accensione di fuochi).
Regolamento Polizia rurale

Come fare

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/agroambiente-meteo-suoli/tutela-della-qualita-dellaria-vincoli-alla-bruciatura-dei-residui-colturali


Cosa serve

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/agroambiente-meteo-suoli/tutela-della-qualita-dellaria-vincoli-alla-bruciatura-dei-residui-colturali

Cosa si ottiene

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/agroambiente-meteo-suoli/tutela-della-qualita-dellaria-vincoli-alla-bruciatura-dei-residui-colturali

Tempi e scadenze

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/agroambiente-meteo-suoli/tutela-della-qualita-dellaria-vincoli-alla-bruciatura-dei-residui-colturali

Costi

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/agroambiente-meteo-suoli/tutela-della-qualita-dellaria-vincoli-alla-bruciatura-dei-residui-colturali

Accedi al servizio

Tutela della qualità dell'aria: vincoli alla bruciatura dei residui colturali

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini-e-condizioni-di-servizio-TD.pdf [.pdf 84,75 Kb - 23/08/2024]

Contatti

Agricoltura

Palazzo Antonelli - 2° piano
Piazza Martiri della Libertà, 28 - 10081 - Castellamonte (TO) - Castellamonte

0124/5187.225-235

sportellounico@comune.castellamonte.to.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 11/11/2024 11:20:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet