Descrizione
Pulizia delle deiezioni canine, le Guardie Ambientali insegnano ai cittadini a osservare l’obbligo previsto dalla normativa.
L'assessore all'Ambiente Patrizia ADDIS ha disposto di intensificare i controlli nei confronti di proprietari di animali che non rispettano il regolamento comunale che obbliga tutti i cittadini a raccogliere gli escrementi lasciati dai propri animali. Tale obbligo va rispettato anche nelle aree attrezzate. Sono esentati i non vedenti accompagnati da cani guida e particolari categorie di portatori di handicap impossibilitati alla raccolta degli escrementi. La multa prevista per i trasgressori e di 50 euro.
"Raccogliere le deiezioni canine in un sacchetto e depositarle nel più vicino cassonetto di indifferenziata-ricorda l'assessore Addis-è un gesto di civiltà che aiuta anche a superare ogni forma di intolleranza verso la presenza degli amici a quattro zampe".
"La raccolta degli escrementi dei propri animali è doverosa-aggiunge Addis-sia per ragioni di decoro che di igiene, infatti batteri e parassiti contenuti nelle feci possono trasmettere malattie infettive".
Le deiezioni canine non raccolte trasformano la tua strada in un "percorso di guerra". I proprietari di cani sono invitati alla raccolta delle deiezioni dei propri animali, per superare ogni forma di intolleranza verso la presenza di cani nella nostra città ed avere un ambiente più pulito.
Le deiezioni canine vanno raccolte mediante le apposite palette dotate di sacchetto che deve essere accuratamente richiuso e gettato nel più vicino cassonetto di indifferenziata.
I danni sono:
-strada sporca
-strada maleodorante
-scarpe imbrattate
-livello igienico preoccupante
-livello estetico vergognoso
-intolleranza sviluppata verso il genere canino (invece che verso quello umano!).
Le deiezioni canine raccolte non vanno assolutamente gettate nei cestini gettacarte;
se passeggi con un cane e sei sprovvisto di apposita paletta per la raccolta delle sue deiezioni sei sanzionabile;
le aiuole non sono toilettes per cani, non ridurle ad un percorso di guerra;
per l'imbrattamento delle strade a mezzo di deiezioni canine e mancata rimozione delle stesse la multa può essere importante.
A partire dal mese di febbraio le Guardie Ambientali saranno operative in città, con particolare riferimento alle vie del centro storico, per informare i proprietari e i conduttori dei cani sulle corrette modalità di pulizia e rimozione delle deiezioni canine.
A partire dal mese di Marzo, partiranno le multe.
L'assessore all'Ambiente Patrizia ADDIS ha disposto di intensificare i controlli nei confronti di proprietari di animali che non rispettano il regolamento comunale che obbliga tutti i cittadini a raccogliere gli escrementi lasciati dai propri animali. Tale obbligo va rispettato anche nelle aree attrezzate. Sono esentati i non vedenti accompagnati da cani guida e particolari categorie di portatori di handicap impossibilitati alla raccolta degli escrementi. La multa prevista per i trasgressori e di 50 euro.
"Raccogliere le deiezioni canine in un sacchetto e depositarle nel più vicino cassonetto di indifferenziata-ricorda l'assessore Addis-è un gesto di civiltà che aiuta anche a superare ogni forma di intolleranza verso la presenza degli amici a quattro zampe".
"La raccolta degli escrementi dei propri animali è doverosa-aggiunge Addis-sia per ragioni di decoro che di igiene, infatti batteri e parassiti contenuti nelle feci possono trasmettere malattie infettive".
Le deiezioni canine non raccolte trasformano la tua strada in un "percorso di guerra". I proprietari di cani sono invitati alla raccolta delle deiezioni dei propri animali, per superare ogni forma di intolleranza verso la presenza di cani nella nostra città ed avere un ambiente più pulito.
Le deiezioni canine vanno raccolte mediante le apposite palette dotate di sacchetto che deve essere accuratamente richiuso e gettato nel più vicino cassonetto di indifferenziata.
I danni sono:
-strada sporca
-strada maleodorante
-scarpe imbrattate
-livello igienico preoccupante
-livello estetico vergognoso
-intolleranza sviluppata verso il genere canino (invece che verso quello umano!).
Le deiezioni canine raccolte non vanno assolutamente gettate nei cestini gettacarte;
se passeggi con un cane e sei sprovvisto di apposita paletta per la raccolta delle sue deiezioni sei sanzionabile;
le aiuole non sono toilettes per cani, non ridurle ad un percorso di guerra;
per l'imbrattamento delle strade a mezzo di deiezioni canine e mancata rimozione delle stesse la multa può essere importante.
A partire dal mese di febbraio le Guardie Ambientali saranno operative in città, con particolare riferimento alle vie del centro storico, per informare i proprietari e i conduttori dei cani sulle corrette modalità di pulizia e rimozione delle deiezioni canine.
A partire dal mese di Marzo, partiranno le multe.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 28/01/2025 10:52:31